Quest’anno anche le vacanze estive saranno completamente rivoluzionate a causa del nuovo coronavirus. L’impatto del distanziamento sociale e delle altre misure legate al Covid-19 comporteranno un profondo cambiamento alle tipiche vacanze italiane. Per ovviare a tale situazione e garantire sicurezza e piena fruibilità dei servizi, nasce il progetto PEGASO BEACH, diretto ad amministrazioni pubbliche, stabilimenti balneari, strutture ricettive, e a tutte le imprese del turismo.
PEGASO BEACH è il modo più semplice di vivere il mare in sicurezza utilizzando sistemi e tecnologie in grado di fronteggiare il distanziamento sociale, garantire la salute pubblica, migliorare il servizio e innovare l’offerta della località balneare.
Il progetto Pegaso Beach risolve le problematiche legate alla gestione delle spiagge, dalla prenotazione dell’ombrellone ai pagamenti fino alla gestione degli ingressi e dei flussi, nelle spiagge libere come in quelle private.
Il sistema consente di organizzare la balneazione regolando gli ingressi e filtrandoli per residenza, fasce orarie, età, permettendo ai cittadini di evitare le file ai varchi, vigilati dalla polizia municipale, dalla protezione civile o da associazioni di volontariato.
PegasoBeach è il modo più semplice di vivere il mare in sicurezza, rispettando le regole di distanziamento. Grazie alla app il gestore potrà ricevere prenotazioni ed organizzare la spiaggia in modo flessibile ed in grado di adattarsi velocemente alle regole del distanziamento e del tracciamento che verranno via via imposte dalle autorità
Permetterà di osservare le restrizioni e le regole che l’emergenza sanitaria impone, ma anche di capire meglio gli ospiti e di offrire loro nuovi servizi, aiutando così i sindaci a gestire le spiagge libere.
L’APP si propone come valore aggiunto a sostegno del comparto, affiancando e non sostituendo l’APP nazionale denominata IMMUNI, pianificando le eventuali prenotazioni con la possibilità di avere una attestazione dello spostamento che viene effettuato e, in tempo reale, il flusso di utenti.
PegasoBeach promuove le spiagge libere a tutti i potenziali clienti ovunque si trovino, chi scarica l’app, identifica la spiaggia sulla mappa e seleziona i servizi che offre. Grazie all’app, i clienti prenotano e pagano gli ombrelloni, lettini, sdraio e qualsiasi altro servizio disponibile.
Spiaggia sotto controllo
Con un semplice cruscotto si ha la situazione aggiornata in tempo reale dell’occupazione della spiaggia.
Gestisci le prenotazioni
Con l’applicazione il gestore tieni sotto controllo le prenotazioni ed i ricavi.
Incassa in anticipo
I clienti prenotano e pagano online ombrelloni, sdraio, lettini ed ogni altro servizio disponibile.
Check in con QR-Code
La gestione degli arrivi è integrata nella app. Basterà uno smartphone per completare il check-in con tranquillità.
È possibile gestire prenotazioni per periodi di più giorni o per un giorno solo, giornate intere o mezze giornate, posti pre-assegnati (il cliente sceglie il posto
) o liberi (è il gestore che gli assegna il posto quando arriva).
La gestione delle prenotazioni è semplicissima
Il cliente che si presenta ha già pagato. Non bisogna fare altro che eseguire l’accettazione (check-in) ed accompagnarlo alla sua postazione. Con il QR-Code sarà ancora più semplice farlo, basterà uno smartphone o un tablet per completare il check. Tutte le transazioni di pagamento sono eseguite in modo sicuro mediante la piattaforma e gli incassi arriveranno direttamente sul conto.
Il sistema consente, da un lato, di organizzare la balneazione regolando gli ingressi e filtrandoli per residenza, fasce orarie, età, permettendo ai cittadini di evitare le file ai varchi, vigilati dalla polizia municipale, dalla protezione civile o da associazioni di volontariato.
Dall’altro, di sapere con certezza quante persone sono presenti, ogni giorno, in uno spazio pubblico, in modo da poter alleggerire il traffico, rendere più agile parcheggiare, organizzare l’area con tutte le precauzioni, agevolare i controlli.
L’App è estremamente versatile e fornisce dati e report che permetteranno a sindaci e gestori, nel rispetto della privacy, di valutare la qualità dei servizi, le reazioni e la soddisfazione di chi ne usufruisce e i punti dove intervenire per migliorarla.
L’App è compatibile con i sistemi operativi Google Android ed Apple iOS. Ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva.
Sottoscrivi la nostra newsletter
WhatsApp us