Se vuoi approfondire ulteriormente la conoscenza di Menu, contattaci.
Gestione Asporto Menu gestisce diverse tipologie di asporto anche con propri listini e fasce orarie privilegiate, centri di produzione riservati al take-away e promozioni esclusive. Le ordinazioni dei prodotti da asporto possono essere inserite nel software gestionale indicando data e ora di ritiro, recuperando l’anagrafica di un cliente già esistente o creandone una nuova.
L’invio in produzione può essere reso automatico indicando i il tempo di realizzazione dei piatti, in questo caso la comanda viene inviata in esecuzione in base all’orario di ritiro indicato, nel rispetto dei tempi di preparazione prestabiliti.
Self Ordering con l’app MySelf da mobile
Menu MySelf è l’applicazione che permette di effettuare ordini in autonomia, sia da asporto che con consegna a domicilio, pagando direttamente online con carta di credito in maniera sicura. L’app consente di sfogliare online il menu del locale e di impostare alcuni automatismi per la gestione degli ordini come:
Self Ordering da totem e chioschi con Passepartout Point
Kitchen monitor
Gestione magazzino, FoodCost e Menu Engeenering
Il programma è inoltre dotato di un apposito strumento per massimizzare i profitti di ristorante utilizzando come unico mezzo il menu: il report Menu Engineering permette appunto di classificare i piatti, attraverso un’indagine nodo magazzino – documento – righe. I piatti vengono così suddivisi in diverse categorie: Stars, gli articoli più popolari nel menu; Plow Horses, articoli che hanno un margine basso ma sono generatori di domanda; Puzzle, piatti che generano un profitto elevato per articolo venduto, ma sono difficili da vendere; Dogs, sono i tuoi articoli “perdenti”, sono impopolari e generano poco profitto. I due report possono essere scaricati dal portale passstore.net.
Se vuoi approfondire ulteriormente la conoscenza di Menu, contattaci.
Sottoscrivi la nostra newsletter
Share On