La Dedagroup Public Service è l’azienda del Gruppo deputata allo sviluppo software per la PA e che gestisce la produzione, la distribuzione e l’assistenza della la piattaforma Civilia Next . Dedagroup ha registrato negli ultimi anni una crescita costante in termini di competenze e fatturato, con un giro di affari di circa 200M€ e con oltre 1.600 collaboratori tra Italia, Messico, Francia e Stati Uniti.
Civilia Next è una piattaforma completamente Web oriented, gestita in Cloud e ospitata presso i server di Microsoft sulla nuova piattaforma Azure; software progettato e prodotto da DEDAGROUP, ai primi posti tra le aziende che operano con la P.A., dopo IBM, Microsfot, HP etc.
Civiia Next si pone obiettivi precisi quali eliminare nativamente la carta da tutte le procedure dell’Ente, accogliere il D.L. 118 e l’ANPR in modo trasparente in quanto implementa usi una soluzione che nasce con le stesse logiche, eliminare la necessità di far evolvere i sistemi interni dell’Ente tramite una interfaccia utente via web semplice da adottare e al passo con i tempi.
LA TECNOLOGIA. È un completo Sistema Informativo multi-ente, full web nativo; nessuna necessità di installare (Software as a Service) senza necessità di investimenti in hardware componenti Client; potente RDBMS quale SQL Server, Oracle o PostGreSQL; integrazione nativa ai più conosciuti strumenti di Office Automation; erogazione in CLOUD, come servizio SAAS o in software aggiuntivo (Server, Licenze Office, etc..).
USABILITÀ. L’interfaccia semplice ed intuitiva è corredata da wizard (percorsi facilitati) di compilazione dei dati e help on-line contestuale. L’accessibilià dai browser più diffusi ed anche in mobilità (da tablet, netbook, smartphone), senza la necessità di installare sui dispositivi APP o altra tipologia di software.ù
Il servizio in CLOUD inoltre consente di usufruire di aggiornamenti automatizzati senza necessità di intervento da parte dell’Ente ed in completa trasparenza e senza interruzioni di lavoro per gli utenti; disponibilità dell’applicativo 24 ore su 24 da qualsiasi postazione dotata di collegamento internet e browser; gestione delle copie di sicurezza degli archivi mediante backup centralizzata; gestione del disaster recovery senza piani e/o implementazioni da parte de
“Il Cloud computing rappresenta un modello flessibile ed economico per la fornitura di servizi ICT. Attraverso tecnologie basate su internet, consente un accesso più agevole a un insieme di risorse configurabili e condivise (risorse fisiche di rete, di storage e di processamento, servizi e applicazioni finali). Questo sistema consente di migliorare l’efficienza operativa e, nel contempo, di raggiungere significative economie di scala per i costi IT.” (Agenzia per l’Italia Digitale).
Sottoscrivi la nostra newsletter
WhatsApp us